Canone per l'occupazione del suolo pubblico (ex COSAP)

Servizio Attivo

Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche che fino al 31-12-2020 veniva sintetizzato col nome di COSAP, è ora denominato: Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria

Accedi al servizio online

Categoria del servizio

Autorizzazioni

A chi è rivolto

Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva, risultante da verbale di accertamento redatto dal competente pubblico ufficiale; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto che utilizza il mezzo per diffondere il messaggio ed il soggetto pubblicizzato, ovvero colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.

Descrizione

Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 

trova disciplina nella Legge n. 160/2019, art. 1, commi da 816 a 847, e nell'apposito Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 7 del 18/02/2021.

Determinazione del canone

Il Canone per l’occupazione del suolo pubblico è determinato in base:

  • alle tariffe;
  • al valore economico della disponibilità dell’area nonché del sacrificio imposto alla collettività, con previsione di coefficenti moltiplicatori.
  • all’entità dell’occupazione espressa in metri quadrati o metri lineari;
  • alla durata dell’occupazione;

Le tariffe e i coefficienti moltiplicatori sono determinati periodicamente dalla Giunta comunale con riferimento alla classificazione in tre categorie di importanza delle strade, aree e spazi pubblici.

Come fare

Il titolare della Concessione / autorizzazione di occupazione di suolo pubblico è tenuto al pagamento anticipato del canone.

Il versamento del canone verrà effettuato a mezzo del sistema di pagamento Pago PA.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)

Cosa si ottiene

Si ottiene l'estinzione della posizione debitoria.

Tempi e scadenze

L'evasione dell'istanza è immediata.

La concessione viene rilasciata entro 30 giorni lavorativi, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino dal Comune.

30 giorni

Termine massimo entro cui sarà rilasciata l'autorizzazione richiesta

Quanto costa

L’accesso al servizio è gratuito; tuttavia, il Comune si riserva la facoltà di richiedere il pagamento di eventuali costi aggiuntivi legati al rilascio di documentazione connessa alla domanda, come certificati, attestazioni o copie conformi. Eventuali tariffe saranno comunicate preventivamente agli interessati, in conformità con la normativa vigente e i regolamenti comunali.

Unità Organizzativa Responsabile

Area Finanziaria

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online

Puoi accedere al Servizio prenotando un appuntamento online presso i seguenti uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Municipale

Telefono: 094237101

Argomenti

Tassa Sui Servizi
Ultima modifica: 27 Maggio 2025 09:51