Testo completo della notizia
Non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini . I beneficiari saranno individuati automaticamente tra i nuclei familiari.
- Residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri del nucleo familiare all’anagrafe comunale;
- Con ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.
L’inps inviduerà i beneficiari in possesso dei sopra elencati requisiti , secondo i seguenti criteri , che si indicano in ordine di priorità decrescente ( art. 4 D.I. del 30.07.2025)
- Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti , priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Il contributo NON SPETTA ai nuclei percettori di:
- Assegno di inclusione;
- Reddito di cittadinanza;
- Carta acquisti;
- Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico ( di livello nazionale , regionale o comunale). Non spetta, inoltre , ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
- Nuova assicurazione sociale per l’impiego ( NASPI ) o indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori ( DIS- COLL );
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni ( CIG);
- Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale , o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria , erogata dallo Stato .